- La mobilitazione attuale fa pensare che si stia aprendo una nuova stagione referendaria. Ma la raccolta firme mobilita una minoranza e l’esito del voto provoca conseguenze indirette.
- In ogni caso, il referendum è un gioco pericoloso. Puntare su un singolo tema portato all’attenzione collettiva da parte di una minoranza attiva può far vincere l’azzardo, con la modifica di una legge bypassando le lungaggini parlamentari e gli interessi dei partiti.
- Al contrario, se l’esito è negativo si induce la politica a disinteressarsi del tema oggetto del referendum. L’interrogativo, ora, è come la possibilità di sottoscriverlo con la firma digitale incida.
Sfida democratica o azzardo? Le due facce del referendum


16 settembre 2021 • 16:29Aggiornato, 16 settembre 2021 • 16:30