- La Gpa è oggetto di dibattito in Italia, con proposte di "reato universale". Si mettono in discussione anche altre pratiche come l'Ivg e il consumo di droghe leggere. Si osserva un'attitudine conservatrice globale che vede modelli di vita diversi come minacce all'ordine naturale.
- Chi si oppone alla Gpa la considera una mercificazione dei corpi delle donne, mentre chi la sostiene difende la libertà delle donne e il beneficio di far nascere bambini per genitori che non possono averne.
- Per affrontare la Gpa, è importante considerare gli effetti della proibizione sulla natalità e sull'adozione, nonché la tutela delle donne coinvolte. L'analisi empirica e la valutazione delle diverse regolamentazioni esistenti possono guidare decisioni ponderate. Si dovrebbe anche evitare la discriminazione dei bambini e dei genitori basata su scelte diverse in altri paesi.
Sulla maternità surrogata non esistono soluzioni facili


08 giugno 2023 • 19:33