• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • ACCEDI
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • ACCEDI
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Italia

Tornare indietro è la vera novità. Per questo Meloni ha vinto

Forza Italia party leader Silvio Berlusconi, left and Brothers of Italy party leader Giorgia Meloni attend the center-right coalition closing rally in Rome, Sept. 22, 2022. (AP Photo/Gregorio Borgia)
Forza Italia party leader Silvio Berlusconi, left and Brothers of Italy party leader Giorgia Meloni attend the center-right coalition closing rally in Rome, Sept. 22, 2022. (AP Photo/Gregorio Borgia)
Forza Italia party leader Silvio Berlusconi, left and Brothers of Italy party leader Giorgia Meloni attend the center-right coalition closing rally in Rome, Sept. 22, 2022. (AP Photo/Gregorio Borgia)
Walter Siti
Walter Sitiscrittore
29 settembre 2022 • 16:48
  • Meloni ha vinto perché ha potuto incarnare quel che l’elettorato italiano ha preferito da Berlusconi in poi, cioè il Nuovo. Come è potuto succedere che il conservatorismo abbia potuto godere dei vantaggi della novità?
  • La sinistra aveva il pregio, dunque, di aver colto i cambiamenti epocali perché aveva studiato, perché sdottorava sulla Silicon Valley, possedeva un vocabolario aggiornato e adeguato ai tempi.
  • Ma gli operai non stavano seguendo, quelle parole a loro risultavano ostiche; e dunque si sono lasciati convincere da chi li illudeva a sua volta che i padroni difendono i diritti dei servi diventando loro sempre più padroni. 

Per continuare a leggere questo articolo

Sei già abbonato?

Abbonati a Domani
Abbonati a Domani
Walter Siti
Walter Sitiscrittore

Saggista, scrittore italiano e critico letterario: dopo aver pubblicato saggi su E. Montale e S. Penna (fra gli altri), è divenuto il curatore dell’opera completa di P.P. Pasolini per la collana I Meridiani di Mondadori. Scrittore di romanzi quali Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1999), Troppi paradisi (2006), Il contagio (2008), Autopsia dell’ossessione (2010), Resistere non serve a niente (2012, Premio Mondello 2013 e vincitore al Premio Strega 2013), Il realismo è l'impossibile (2013), Exit strategy (2014), La voce verticale - 52 liriche per un anno (2015) e Bruciare tutto (2017); nel 2018, il pamphlet Pagare o non pagare e il romanzo Bontà (2028); La natura è innocente (2020).

VAI ALLA PAGINA DELL’AUTORE
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy