- L’11 settembre è stato la crisi e l’alibi perfetto per avviare senza mandato democratico la sorveglianza dei cittadini.
- C’è stato un prima, e il dopo si estende per venti anni. Ma i tre giorni che vanno dall’11 al 14 settembre 2001 sono l’innesco della sorveglianza di massa. Serviranno anni perché se ne sappia qualcosa, e non sono bastati due decenni per disinnescarla, anzi: la presa sui nostri dati cambia forma ma è pervasiva come non mai.
- La guerra al terrore dichiarata da Washington nel 2001 si rivela oggi per quello che è: anzitutto una guerra alla nostra riservatezza. L’11 settembre è ancora tra noi.
2001, odissea nel futuro. Vent’anni di sorveglianza


11 settembre 2021 • 14:00