- Dalla sera alla mattina, Jack Ma, il Bezos della Cina, è stato bloccato dal rastrellare gli investitori americani già in fila per godere di quel mercato colossale. Altri social-miliardari hanno avuto lo stesso trattamento e un trilione di dollari è svanito.
- Siamo alla replica di una tragedia conosciuta, forse resa inevitabile dalle spinte autarchiche determinata dal “decoupling” (la fine della complementarietà) fra le economie di USA e Cina, con la conseguente crescita d’ogni tipo di tensione finanziaria, spaziale, militare?
- Nei fatti sembrerebbe già partito, fra le due sponde del Pacifico, l’ennesimo derby di Tucidide derivante dalle dinamiche e prospettive di potenza. Con il di più dei garbugli culturali e sociali provocati dal mito dello sviluppo senza fine.
È sulla social economy che si gioca la sfida della storia tra Usa e Cina

30 agosto 2021 • 15:05Aggiornato, 30 agosto 2021 • 15:08