-
La crisi energetica e i problemi di approvvigionamento alimentare causati dalla guerra in Ucraina sono gli esempi più lampanti di quanto facilmente, in presenza di focolai di instabilità geo-politica, le opportunità connesse a una profonda integrazione nei mercati globali possano trasformarsi in vulnerabilità che riportano al centro della discussione il nesso che esiste tra autonomia e sovranità.
-
È evidente che le risposte messe in campo per affrontare queste sfide si stiano articolando attorno a un riassetto della globalizzazione che non potrà che comportarne un ridimensionamento.
-
Il testo fa parte del nuovo numero di Scenari: “Globalizzazione in frantumi”, in edicola e in digitale dal 29 luglio.
La fine della storia è stata soltanto un’illusione


31 luglio 2022 • 17:00Aggiornato, 31 luglio 2022 • 18:00