-
Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno dello scorso 23 dicembre, Vladimir Putin era tornato a citare – come fatto di sovente nella sua carriera – l’evento “madre” di tutti i fraintesi nei rapporti tra il Cremlino e la Casa bianca.
- L’immagine del “tradimento” della promessa del non-allargamento della Nato è stata utilizzata dal presidente russo come cornice generale all’interno della quale iscrivere le mosse compiute in Georgia nel 2008 e in Crimea nel 2014 nonché la guerra in corso contro l’Ucraina.
- Ma tale narrativa presenta evidenti fragilità, anche qualora non si voglia prestare credito al diniego di diplomatici e politici americani di aver mai assunto qualche obbligo in tal senso con la controparte sovietica.
La bufala dell’espansione Nato che ha provocato l’invasione


05 maggio 2022 • 18:17Aggiornato, 15 giugno 2022 • 10:56