- Immense ricchezze, case di lusso, tenute agricole, alberghi e aziende. Gli oligarchi russi amano l’Italia. Dalla Sardegna alla Toscana, si sono stabiliti nei luoghi più esclusivi del paese, senza però risultare mai proprietari di nulla.
- L'elenco dei magnati di Mosca, legatissimi a Vladimir Putin, che adottano le cosiddette “matrioske” societarie, è lungo e vanta nomi di prima fascia. Anche se sempre schermati da fiduciari-prestanome, che oggi rendono molto più difficile applicare le sanzioni decise da tutte le nazioni occidentali dopo la guerra in Ucraina.
- La Turchia, pur essendo un membro cruciale della Nato, non ha aderito alle sanzioni nei confronti del regime russo e ha iniziato ad accogliere valute straniere di qualsiasi tipo per aumentare il denaro nel circuito finanziario del paese.
La difficile caccia al tesoro degli oligarchi russi in Italia


17 aprile 2022 • 10:56Aggiornato, 14 ottobre 2024 • 16:05