- È stato detto e ribadito più volte che l’aggressione russa all’Ucraina ha rafforzato la Nato. Tutto vero. Ha ricordato ai paesi membri che la sicurezza dell’area euro-atlantica non può essere data per scontata e che l’Alleanza è lo strumento più efficace per mantenerla.
- Ha fatto capire anche ai governi più recalcitranti che l’obiettivo di investire il 2 per cento del Pil in spesa e ricerca militare non è un capriccio americano ma un passaggio obbligato per chi non vuole diventare preda degli appetiti delle potenze revisioniste, come dimostrano la Zeitenwende (“svolta storica”) della Germania in materia di difesa e il recente Atto di Indirizzo pubblicato dal dicastero diretto da Guido Crosetto.
- Sono tre i blocchi principali che animano il dibattito sui temi salienti per il futuro della Nato
La Nato ha nascosto i suoi problemi sotto il tappeto


11 luglio 2023 • 19:54