- In Africa è dispiegato il numero più alto di caschi blu. Più di cinquantamila militari sono dispiegati per le operazioni delle Nazioni unite nel continente e altre decine di migliaia per le missioni a guida regionale nei paesi in cui persistono guerre civili o insurrezioni che destabilizzano intere aree.
- Ma in molti casi, più che favorire pace e sviluppo, contribuiscono alle tensioni con abusi e violenze o restano inermi davanti alle stragi. In Congo il caso più eclatante.
- Nella Repubblica Centrafricana, invece, la Minusca, giunta come contingente di pace nel 2014 mentre infuriava il conflitto tra fazioni ribelli, è accusata da anni di abusi sessuali e violenze nei confronti della popolazione.
I caschi blu dell’Onu in Africa si sono sporcati le mani con abusi e inefficienze

11 agosto 2022 • 18:35Aggiornato, 11 agosto 2022 • 19:32