- In America Latina la chiesa di Bergoglio, improntata sul dialogo e aperta ai poveri, ha prodotto frutti scarsi, con le chiese particolari sempre più atrofizzate e incartate negli apparati burocratici del Celam e del Sedac.
- Arrestata la spinta della Teologia della Liberazione, neppure la vocazione unitaria al popolo latinoamericano di Bergoglio arcivescovo ha prodotto il fermento ancora tangibile negli anni della Conferenza di Aparecida.
- Resta un grande punto di domanda: perché il papa non va in Argentina? Smarcandosi da chi lo definisce peronista, il pontefice è una personalità politica divisiva, come dimostrano i suoi interventi a gamba tesa nelle questioni nazionali.
Per Francesco l’America Latina è una parentesi ormai chiusa

10 marzo 2023 • 10:14Aggiornato, 13 marzo 2023 • 17:17