- Alcune persone soffrono di ecoansia, cioè di sintomi ansiosi causati dalla coscienza del cambiamento climatico. Ma ci sono altre le patologie politiche e culturali che, analogamente ai disturbi psicologici, causano problemi ben più gravi
- La depressione climatica comporta la coscienza del cambiamento climatico ma anche l’incapacità di motivarsi per il senso di ineluttabilità; la dissociazione è la risposta di coloro che a parole riconoscono la questione ma di fatto la minimizzano; la negazione regressiva è l’atteggiamento di chi nega il problema e vuole continuare a godere egocentricamente della propria posizion
- Pur essendo definita un disturbo psicologico, l’ecoansia è l’unica risposta razionale e sensata all’attuale situazione. La soluzione non sta però nella cura psicoterapeutica ma nell’azione politica e collettiva
Psicopatologia del cambiamento climatico

25 maggio 2023 • 17:53Aggiornato, 25 maggio 2023 • 19:38