Ucraina, perché Putin ha scelto questo momento per alzare la tensione con Nato, Usa e Ue
Russian President Vladimir Putin talks with members of Russia's national team ahead of the Beijing 2022 Winter Olympics, via a videoconference at the Novo-Ogaryovo residence outside Moscow, Russia, Tuesday, Jan. 25, 2022. (Alexei Nikolsky, Sputnik, Kremlin Pool Photo via AP)
26 gennaio 2022 • 18:12Aggiornato, 26 gennaio 2022 • 23:14
Perché, quindi, il presidente Putin ha deciso di attivare un’escalation militare ai confini dell’Ucraina in questo periodo? Il presidente Joe Biden sta attraversando un periodo difficile, i paesi leader dell’Ue hanno una linea incerta.
Il leader russo sa di poter sfruttare meglio in inverno le proprie risorse energetiche come mezzo di ricatto/rivendicazione nei confronti di quei paesi che intendono allinearsi agli input dell’amministrazione americana.
Putin punta al riconoscimento delle Repubbliche autonome del Lugansk e Donetsk, bloccare le ambizioni imperialistiche degli Usa per ridefinire l’assetto internazionale.
Mara Morini è professoressa associata di Scienza politica all’Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata. Osservatrice elettorale dell’OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova, è coordinatrice dello Standing Group “Russia e spazio post-sovietico” della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Visiting Professor all’Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione Russa e alla High School of Economicsdi Mosca, ha pubblicato il libro La Russia di Putin (edizioni il Mulino, 2020).