- Durante il Wef, il presidente cinese ha auspicato l’integrazione economica, invece della separazione nella consapevolezza che «diversi paesi e civiltà possono prosperare insieme nel rispetto reciproco, cercando un terreno comune e superando le divergenze».
- Pechino deve affrontare un’economia in frenata (nel quarto trimestre il Pil cinese è cresciuto anno su anno di solo il 4 per cento). Inoltre il settore l’immobiliare, che vale circa il doppio di quello americano, è in ripiegamento da almeno sei mesi mentre dal 6 dicembre scorso la società Evergrande, che ha debiti pari al 2 per cento del Pil cinese, è in default.
- Il premier indiano Modi rilancia: l’India firmerà accordi di libero scambio con diversi paesi. In India, il 40 per cento dell’energia dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili.
Xi Jinping assicura l’occidente che la globalizzazione non è a rischio, ma l’India lo sfida


17 gennaio 2022 • 18:19Aggiornato, 17 gennaio 2022 • 18:19