- Chi indaga in rete sulle mensole per il bagno o acquista un libro di Popper, sa che da quel momento sarà inondato di offerte di mobilio o di opere filosofiche. Ci sentiamo spiati e controllati.
- Lo siamo, ma c’è ben altro. Ben al di là dei nostri acquisti di libri o consultazioni di mensole, gli algoritmi che muovono Facebook o Google, Snapchat, Instagram, YouTube o TikTok, registrano i post che abbiamo letto, i messaggi che abbiamo mandato, i siti che abbiamo consultato.
- Il documentario The social dilemma, visibile su Netflix, descrive le logiche e le tecniche che muovono questa rivoluzione, la sua estensione, i suoi effetti epocali, la dipendenza e la disperazione che produce nei singoli, le fratture nei comportamenti collettivi. E nella democrazia.
Le enormi conseguenze politiche del mercato degli algoritmi


19 maggio 2021 • 07:00