- Non è una sorpresa che Elon Musk si lasci andare ad annunci mirabolanti pronti a catturare l’attenzione dei media e i titoli del giorno dopo.
- Non è nemmeno la prima volta che il pittoresco imprenditore sudafricano annuncia l’imminente sperimentazione umana delle interfacce cervello-computer.
- Neuralink, l’azienda fondata nel 2016 che intende realizzare la tecnologia utile a consentire al cervello di comunicare direttamente con le macchine, avrebbe cominciato le procedure di autorizzazione presso le istituzioni statunitensi per impiantare un chip neurale in una persona.
Il dibattito sui neurodiritti e il transumanesimo di Musk


03 dicembre 2022 • 08:30