- La crisi climatica sta esasperando numerose problematiche contro cui la sanità combatte da tempo. A oltre duemila anni dalla sua nascita, la medicina è chiamata a riconsiderare i suoi strumenti
- Il numero di vittime del cambiamento climatico – stimato intorno ai cinque milioni all’anno – è destinato ad aumentare di 250mila unità ogni anno da qui al 2030
- È importante promuovere un approccio interdisciplinare alla crisi sanitaria. I nuovi “medici climatici” sono chiamati a ripensare l’importanza dell’ambiente nella tutela della salute dei propri pazienti
Ambiente e salute: perché la crisi climatica è anche un problema sanitario


03 dicembre 2022 • 21:08