- Secondo uno studio pubblicato su Science gli incendi boschivi che hanno devastato l'Australia tra il 2019 e il 2020 sono stati così vasti che hanno vomitato nella stratosfera tanto fumo quanto una grande eruzione vulcanica.
- Il fenomeno può essere spiegato da tre coincidenze concomitanti. Anzitutto gli incendi furono davvero intensi. Secondo, si sono verificati in un'area dove la distanza tra la troposfera e la stratosfera è minore che altrove. Infine, si sono verificati vicino a forti tempeste.
- L'effetto principale del fumo che rimane nella stratosfera per tanto tempo è quello di riflettere le radiazioni provenienti dal Sole.
Il fumo degli incendi australiani sta coprendo tutto l’emisfero

29 marzo 2021 • 16:17Aggiornato, 29 marzo 2021 • 16:21