12 agosto 2022 • 16:39Aggiornato, 12 agosto 2022 • 16:39
Tra mala depurazione e scarichi abusivi, il nostro paese rimane un malato cronico. Il monitoraggio Goletta Verde mostra che il 55 per cento dei punti critici si concentra in foci di fiumi, canali e torrenti.
Il 31 per cento dei punti campionati da Goletta Verde nei mari italiani (83 su 261) ha restituito valori oltre i limiti di legge. In media, un punto inquinato ogni 91 km di costa.
Per la mancata attuazione della direttiva Ue Acque Reflue l’Italia paga 30 milioni di euro ogni semestre. Legambiente stima che dal 2018 al 2024, la cifra delle multe sfiorerà 500 milioni di euro complessivi
È una giornalista freelance. Ha scritto di politica ed economia per diverse testate tra le quali: Agi, L'Espresso, Panorama, Il Fatto quotidiano. È autrice dell'ebook “L'altra faccia della Calabria, viaggio nelle navi dei veleni” (edizioni Quintadicopertina) che ha vinto il premio Piersanti Mattarella nel 2015; nel 2018 è co-autrice insieme a Romana Ranucci del saggio "Fake Republic, la satira politica ai tempi di Twitter" (edizione Ponte Sisto).