- Le terre rare sono un gruppo di metalli che guidano sia l’economia del presente che quella del futuro: se ne trovano nelle auto elettriche, negli smartphone, nelle turbine eoliche, nelle armi intelligenti.
- Questa è la storia di una dipendenza. Il mercato dell’estrazione e della lavorazione è in gran parte in mano alla Cina, da cui viene l’80 per cento dell’import negli Stati Uniti e più del 90 per cento in Europa.
- Le strategie per liberarsi da questa dipendenza però sono diverse: per gli Usa è un problema di sicurezza nazionale e l’approccio è molto più muscolare. Per l’Unione europea il tema è cercare alternative (anche grazie all’economia circolare) senza strappi.
Perché le terre rare sono importanti nella transizione ecologica (e cosa sono)


30 gennaio 2022 • 17:57