- Per la prima volta il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha votato su una risoluzione che avrebbe inserito il clima tra le cause di conflitti e instabilità: la Russia ha usato il suo potere di veto, l’India ha votato no e la Cina si è astenuta.
- Il clima quindi non è riuscito a entrare nella sfera di azione del Consiglio di sicurezza. Un successo diplomatico di Irlanda e Niger (i promotori) avrebbe avuto portata simbolica ed effetti pratici, perché l’Onu avrebbe avuto il clima tra i criteri per attivare processi di peacekeeping e sanzioni.
- L’opposizione era prevedibile. L’obiettivo è conservare sovranità e margine di manovra, per questo motivo era cruciale che il Consiglio di sicurezza rimanesse fuori.
Per l’Onu il clima causa le guerre, ma la Russia blocca la risoluzione

14 dicembre 2021 • 13:47