28 ottobre 2020 • 20:53Aggiornato, 11 febbraio 2022 • 16:50
Il 29 ottobre 2019 la tempesta Vaia, con raffiche a 200 chilometri orari, ha abbattuto in poche ore più di otto milioni di metri cubi di alberi, una superficie forestale di 42mila ettari.
Fu colpito tutto il nord-est, dalla Lombardia al Friuli-Venezia Giulia. In termini produttivi, i tronchi abbattuti avrebbero potuto riempire mezzo milione di tir, fu un colpo durissimo per l'economia forestale italiana.
Il nostro futuro invece sarà fatto di turbolenze mediterranee, le abbiamo sperimentate anche quest'anno con le alluvioni di inizio ottobre.
Nato nell’estate 1982 a Napoli. Giornalista professionista freelance dal 2009, ha frequentato il master in giornalismo dell’IFG – Carlo de Martino. Vive a Milano dal 2012.