- La crisi di Alitalia dura da un ventennio ed è costata 12 miliardi ai contribuenti e la perdita di ruolo su tutti i mercati aerei domestico medio raggio, intercontinentale e cargo.
- L’azienda nascondeva per sé e per altre compagnie aeree (decotte) la disoccupazione con la cig, ora che è arrivata la statalizzazione di quel che resta dell’ex Alitalia i nodi vengono al pettine.
- Ita nasce infatti senza la, tanto promessa, riforma degli ammortizzatori sociali. Che fare? È una partita che, se risolta in termini equi, sostenibili e che guardano all’ universalismo si colloca in pieno nelle riforme che l’Europa ci chiede e dunque deve essere gestita in prima persona dal presidente Mario Draghi.
Alitalia, serve una riforma per gestire i 7mila esuberi


21 settembre 2021 • 10:27Aggiornato, 24 settembre 2021 • 09:28