- Come ha segnalato uno studio dell’Ocse, a partire dalla pandemia, in molti paesi occidentali si è assistito a una «massiccia espansione dei sistemi di protezione sociale». Dopo anni di progressivi tagli alla spesa sociale vediamo una parziale inversione di rotta
- A segnare l’inizio di questo “stato bancomat” sono stati paradossalmente gli Stati Uniti, che da Reagan in avanti avevano visto un progressivo sfoltimento dello stato sociale
- In Italia non abbiamo avuto un vero e proprio assegno universale ai cittadini come quello visto negli Stati Uniti, ma interventi di sostegno più circoscritti e una fioritura di bonus del tipo più diverso, per sostenere i redditi e i consumi
Bonus, cashback e agevolazioni, i limiti di uno stato bancomat


15 maggio 2022 • 18:31