- I dati ci dicono che la disuguaglianza salariale è enormemente aumentata negli ultimi 30 anni: in questo periodo, fra i soli dipendenti privati, la disuguaglianza delle retribuzioni annue è cresciuta di circa il 25 per cento.
- Una delle cause è la disparità di accesso a lavori sufficientemente continuativi o con un numero di ore adeguate a consentire una remunerazione decente, cioè la disuguaglianza è nei tempi e nei modi di lavoro
- Una grande quota di disuguaglianza salariale ha poco a che fare con il capitale umano: la percentuale di laureati che guadagna meno del diplomato medio è impressionante (oltre il 40 per cento) e le disuguaglianze salariali a parità di istruzione sono elevatissime. Ci sono altri fattori rilevanti: settore di impresa, dimensioni di impresa, origini famigliari.
Come si vive (male) ai tempi dell’individualizzazione del lavoro


30 aprile 2023 • 11:57Aggiornato, 12 settembre 2024 • 15:45