Perché serve una pensione di garanzia per le generazioni che non hanno tutele
Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 19 Novembre 2021 Roma (Italia) Cronaca : Manifestazione degli studenti per chiedere maggiori investimenti nella scuola Nella Foto : la manifestazione di alcune scuole della capitale Photo Cecilia Fabiano/ LaPresse November 19 , 2021 Rome (Italy) News : Student’s strike In the Pic : demonstration of some school of Rome
28 luglio 2022 • 15:03Aggiornato, 28 luglio 2022 • 15:34
Mentre i partiti si occupano solo degli anziani di oggi, c’è un chiaro problema di adeguatezza della pensione futura per una quota – per nulla minoritaria – di cittadini.
Stiamo parlando di coloro che vedranno calcolata la pensione interamente con il contributivo e che hanno trascorso finora un’ampia fase della carriera con retribuzioni (e quindi contribuzioni) molto limitate per livello di salario, tipologia di contratto e buchi lavorativi.
La soluzione è la pensione di garanzia che rispetta allo stesso tempo il principio di equità e di efficienza, è compatibile col contributivo e può essere finanziata dal fiscalità o con uno schema interno.
Maurizio Franzini è professore ordinario di Politica Economica nella Sapienza, Università di Roma e direttore del “Menabò di Etica e Economia”. Michele Raitano è Professore Ordinario di Politica Economica nel Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza, Università di Roma e membro della Redazione del “Menabò di Etica e Economia."