- Il fallimento di Alitalia non è che l’ultimo di una serie infinita di fallimenti succeduti alla liberalizzazione dei trasporti, che nell’Unione europea è iniziata nel 1993.
- La liberalizzazione ha democratizzato i voli aprendoli al turismo di massa ma ha anche reso i vettori l’anello debole di una catena di valore ricca di monopoli o quasi.
- Le altre grandi compagnie hanno capito cosa stava succedendo, Alitalia e soprattutto i decisori politici no. Nel prossimo futuro il tasso di crescita diminuirà e poi c’è la sfida ambientale da affrontare.
Ita Airways, la nuova Alitalia e i problemi da affrontare


25 ottobre 2021 • 09:58Aggiornato, 25 ottobre 2021 • 09:58