- Francesco Billari, rettore della Bocconi, propone di estendere il Supporto per la formazione e il lavoro (350 euro mensili), uno dei due strumenti che sostituiranno il reddito di cittadinanza, agli studenti universitari, a prescindere dall'Isee della famiglia d'origine.
-
L'accademico ha in mente un modello individualista, diffuso nel Nord Europa dove per riceverlo è sufficiente essere in regola con i crediti. In Danimarca questo sussidio è realtà, si chiama Statens Uddannelsesstøtte e ammonta a 825 euro per tutti gli studenti che non vivono più con i genitori.
-
Per Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura della Camera, “il merito va riconosciuto e il sussidio va dato in base al reddito”. Mentre per Alfredo D'Attore, responsabile Università per il Pd, “l'idea è da valutare, ma tutti gli studenti idonei per una borsa di studio devono essere beneficiari”.
Per rendere autonomi gli studenti serve un reddito universitario


16 maggio 2023 • 18:25Aggiornato, 17 maggio 2023 • 17:02