- Per salvare Credit Suisse, le autorità svizzere hanno sorvolato sulle norme antitrust, nonostante sia analisti che alcuni soci abbiano avvertito dei rischi derivanti dalla mega concentrazione e dell’enorme regalo a Ubs.
- Inoltre per la Finma è legale che vengano convertite le obbligazioni subordinate e non le azioni, una sovversione della gerarchia del rischio, rispetto alle regole europee che ha scatenato il panico sui mercati e ha costretto Bce, Eba e Srb a rassicurare.
- Infine è saltato il principio cardine della corporate governance: la consultazione con gli azionisti. Un gruppo di soci che rappresenta circa il 5 per cento del capitale delle due banche ha già annunciato che valuterà anche le opzioni legali.
Tutte le regole saltate con il salvataggio di Credit Suisse


20 marzo 2023 • 15:17Aggiornato, 20 marzo 2023 • 18:59