Il dato monstre nel rapporto Caritas 2023, con un focus sui lavoratori poveri che ammontano a 2,7 milioni su 5,7 milioni di poveri in totale. Tra loro anche 1,2 milioni di minori. Gli stranieri, l’8,7 della popolazione, costituiscono il 30% dei poveri assoluti
In Italia, la povertà sta crescendo, consolidandosi come un fenomeno ormai "strutturale". Dal 2021 al 2022, il numero di poveri assoluti è aumentato di 357mila unità, raggiungendo la cifra di 5 milioni e 674 mila persone, pari al 9,7% della popolazione (rispetto al 9,1% del 2021). Un residente su dieci attualmente non ha accesso a un tenore di vita dignitoso. Un quarto dei poveri assoluti ha un lavoro, evidenziando la critica situazione dei "working poor", i lavoratori poveri. E alcune nuove forme di povertà, come quella energetica derivante dai costi delle bollette, si stanno affiancando alle vecchie problematiche.
Il Rapporto 2023 su Povertà ed esclusione sociale in Italia, diffuso dalla Caritas italiana, offre uno sguardo approfondito sulla situazione. L'Italia si distingue come il paese europeo con la trasmissione intergenerazionale più intensa delle condizioni di vita sfavorevoli, indicando che chi nasce povero ha maggiori probabilità di rimanere tale da adulto. I dati rivelano un aumento di 357 mila persone nella povertà assoluta tra il 2021 e il 2022. «Tra loro – si legge – vi è la cifra enorme di 1,2 milioni di minori in condizione di indigenza. Gli stranieri, pur rappresentando solo l'8,7% della popolazione, costituiscono il 30% dei poveri assoluti. I lavoratori poveri che si rivolgono alla Caritas sono il 22,8% dell'utenza, di cui il 64,9% sono stranieri». Un focus è dedicato ai "working poor", «caratterizzati da lavori in nero, part-time forzati e salari inadeguati», sottolineando la loro lotta per sopravvivere. I "working poor" in Italia ammontano a 2,7 milioni (11,5% degli occupati, rispetto al 8,9% della media europea). Il 47% dei nuclei in povertà assoluta ha il capofamiglia occupato, mentre questa percentuale sale all'81,1% nelle famiglie povere composte solo da stranieri.
Il rapporto evidenzia anche gli "eventi svolta" che possono portare alla vulnerabilità sociale, come diventare genitori, con l'80% degli utenti con figli minori. Riguardo alla povertà energetica, nel 2022 il 45% degli oltre 86 mila sussidi economici erogati dalla Caritas è stato destinato ai "bisogni energetici", ovvero alle bollette.
Infine, il rapporto si esprime con prudenza sulla riforma del Reddito di cittadinanza, sottolineando che l'introduzione di nuovi requisiti lascia scoperte alcune categorie di poveri, creando uno scenario ancora confuso. Le stime indicano che circa il 33% dei nuclei già beneficiari del Reddito di cittadinanza potrebbe non avere diritto all'assegno di inclusione, esponendo alla povertà circa 400 mila nuclei familiari.
© Riproduzione riservata