- Nell’Italia del sud la concorrenza, quando si parla di pizza, è spietata. Prendiamo Napoli e, più in generale, la Campania, dove la tradizione sulla pizza non ha certo bisogno di spiegazioni.
- “Parigina” non è altro che la fusione (o agglutinazione, come si dice in linguistica) dell’espressione napoletana “p’ ‘a riggina”, cioè “per la regina”.
- Oggi di solito la si trova con una base di pasta per la pizza, poi c’è la farcia (pomodoro, mozzarella o provola, e prosciutto cotto è la versione classica), e infine uno strato di pasta sfoglia per dare fragranza.
L’altra pizza (sconosciuta) di Napoli


10 novembre 2022 • 17:30