10 luglio 2022 • 11:46Aggiornato, 10 luglio 2022 • 11:51
Numerose polemiche dopo gli articoli dedicati all’esposizione al Mart sull’opera di Julius Evola.
Ma sui dipinti, mediocri, pesa un altro dubbio: non sono stati esposti nel periodo in cui il filosofo godeva di fama, ma per lo più in mostre recenti
Se l’emarginazione di Evola inizia nel Dopoguerra, perché la maggior parte dei quadri del periodo 1916-1921 presentati al Mart non sono stati esposti negli anni in cui Evola non avrebbe avuto nessuna difficoltà a partecipare a mostre?
Critico d’arte, curatore e saggista, è nato a Siracusa e vive a Milano. Nel 1983 ha fondato la rivista d'arte contemporanea Tema Celeste e l'omonima casa editrice, che ha diretto fino al 2000. Nel 1981 ha avuto un incarico pro tempore per insegnare arte contemporanea all'Università delle Arti Applicate di Vienna. Dal 1996 al 1998 ha insegnato Storia dell'Arte Contemporanea presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Catania (con sede distaccata a Siracusa). Presso la stessa facoltà ha insegnato Storia dell'Arte Moderna dal 2003 al 2008. È responsabile della sezione arte di Domani.