Marine One lifts off from the White House to carry President Donald Trump to Walter Reed National Military Medical Center in Bethesda, Md., Friday, Oct. 2, 2020 in Washington. The White House says Trump will spend a "few days" at the military hospital after contracting COVID-19.(AP Photo/Manuel Balce Ceneta)
04 ottobre 2020 • 19:15Aggiornato, 04 ottobre 2020 • 19:23
In Italia sognavamo un sistema maggioritario come negli Stati Uniti. Negli ultimi vent’anni, però, ha prodotto una polarizzazione che genera paralisi istituzionale
La democrazia americana si regge su un sistema di checks and balances, pesi e contrappesi in una tensione costante.
Il sistema non esplode solo se - nella sfera della rappresentanza e del governo - esiste un’élite bipartisan capace di convergere su alcune regole del gioco alcuni valori di fondo.
Mattia Diletti è ricercatore in Scienza politica alla Sapienza di Roma. Ha lavorato all'Università di Teramo ed è stato Visiting Scholar della Georgetown University (Washington DC, Stati Uniti). Ha conseguito il Dottorato di ricerca all'Università di Firenze "Cesare Alfieri". Insegna “Scienza politica” e “Sistemi politici e istituzionali”.