- Liberandosi dalle controversie che risalgono agli anni Settanta tra keynesiani e monetaristi, occorre considerare l’inflazione come un fenomeno strutturale, che necessariamente accompagna le trasformazioni dell’economia.
- Questo approccio microeconomico consente di evidenziare la pericolosità di politiche macroeconomiche restrittive che causerebbero una recessione senza necessariamente ridurre l’inflazione, anzi rischiando di aggravarla.
- Una politica efficace di contrasto all’inflazione dovrebbe garantire, tramite una molteplicità di strumenti (di politica industriale) un flusso stabile di investimenti pubblici e privati, che consentirebbe di risolvere gli squilibri settoriali.
Come affrontare la nuova inflazione strutturale senza ripetere gli errori del passato


02 aprile 2022 • 17:15