- La “connessione permanente” inter laccia persone, droni, satelliti, smartphone e missili in sistemi d’arma basati sulle Intelligenze Artificiali. Perché gli Ucraini sanno usarla mentre i Russi ci scompaiono?
- Michele Mezza nel suo ultimo Net-War (Donzelli Editore) spiega che la risposta va cercata nella struttura stessa delle società da cui provengono i popoli in conflitto: orizzontale e predisposta alla comunicazione dialettica fra nodi quella ucraina; piramidale e meccanica quella russa gestita da sempre col comando.
- Un intellettuale e politico come Emilio Sereni, dirigente comunista, aveva nel lontano 1968, a valle dell’invasione della Cecoslovacchia, afferrato la questione definendo il mondo sovietico Urss come vittima di se stesso perché meccanico e non cibernetico. Una performance analitica valida ancora oggi.
La connessione permanente e i suoi effetti sulla guerra in Ucraina


19 ottobre 2022 • 09:13Aggiornato, 19 ottobre 2022 • 20:53