Il pallone spia e le tensioni tra proprietà intellettuale e segreto militare
FILE - A balloon floats over Columbia, Mo., on Feb. 3, 2023. The United States on Friday, Feb. 10 blacklisted six Chinese entities it said were linked to Beijing's aerospace programs as part of its retaliation over an alleged Chinese spy balloon that traversed the country's airspace. (Anna Griffin/Missourian via AP, File)
14 febbraio 2023 • 12:48Aggiornato, 14 febbraio 2023 • 12:49
La lista delle entità cinesi non sono gradite agli Stati Uniti si allunga sempre di più.
Sta emergendo che una vasta zona dell’economia opera ai confini fra diritti di proprietà intellettuale e segreti militari e che una economia globale che si basa molto su monopoli intellettuali e poco su scienza e mercati aperti non costituisce solo un freno allo sviluppo economico.
E’ anche causa di crescenti tensioni internazionali.
Economista italiano e Professore di Politica Economica presso l'Università degli Studi di Siena dove è anche Direttore del dottorato di ricerca in Economia e Presidente della Scuola di Specializzazione S. Chiara. Insegna anche all'Università dell'Europa centrale di Budapest. Ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l'Università di Cambridge, dove è stato docente universitario e fellow del Pembroke College. È autore della monografia Work and Welfare in Economic Theory e di numerosi articoli incentrati sul diritto e l'economia, l'economia dell'organizzazione, la bioenomia, il nazionalismo e la globalizzazione, i diritti di proprietà intellettuale e l'attuale crisi economica.