- Bisogna conoscere i reali effetti dell’assunzione dei cannabinoidi, in particolare nelle fasce di età più giovanili, quelle in cui appare più diffuso l’uso della sostanza, secondo una progressiva anticipazione dell’età di inizio dell’assunzione.
- È un dato clinicamente e statisticamente incontrovertibile che l’uso di cannabinoidi produca un netto incremento del rischio di sviluppo di disturbi psicotici, ma anche deficit di concentrazione, «sindrome amotivazionale» e la compromissione di altre funzioni neuropsicologiche di base.
- Legalizzare la cannabis comporterebbe un aumento o comunque una maggiore facilità del suo consumo, ma quali potrebbero essere i costi economici per il sistema sanitario nazionale?
La cannabis non è affatto una droga leggera, la legalizzazione sarebbe dannosa

28 agosto 2022 • 14:00Aggiornato, 28 agosto 2022 • 20:21