- La crisi energetica deve essere affrontata in Europa così come si è fatto per il Covid, perché è una crisi che viene da fuori, genera effetti diversi tra i vari paesi a seconda della loro dipendenza dal gas, interferisce con gli obiettivi di decarbonizzazione che l’Europa si è posta.
- Come il Covid, impone una spesa pubblica crescente per proteggere il potere d’acquisto delle famiglie e la capacità di produrre delle imprese.
- Ha caratteristiche di temporaneità, almeno fino alla fine della guerra in Ucraina e nelle more della transizione energetica verso fonti rinnovabili.
La crisi Covid è il modello per l’Ue per gestire quella del gas

29 agosto 2022 • 16:41