- L’annunciato cambio di strategia della Bce potrebbe finalmente far cadere l’illusione tecnocratica e formalizzare quello che è un’evidenza: il ruolo politico della politica monetaria
- Durante i primi venti anni di esistenza la Bce ha ha avuto un comportamento asimmetrico e un impatto fondamentalmente restrittivo sulla crescita: sempre pronta a frenare al minimo segno di surriscaldamento e molto meno reattiva in caso di rallentamento.
- Con la crisi del 2008 è diventato chiaro che il solo obiettivo di inflazione è la mancanza di coordinamento con la politica di bilancio non consentono di far fronte alla tendenza cronica dell’economia verso la deflazione
La rivoluzione tranquilla della Bce: la politica monetaria è molto politica


18 luglio 2021 • 16:54Aggiornato, 19 luglio 2021 • 09:17