- Le modificazioni ambientali conseguenti all’azione umana aggrediscono i sistemi che permettono di mantenere una relativa stabilità fisiologica e il disequilibrio porta a conseguenze importanti sulla salute.
- Mettere al centro la salute significa puntare sulla prevenzione, e soprattutto prevenzione primaria, cioè l’insieme di azioni tese a rimuovere o mitigare fattori di rischio, ambientali e individuali, cioè riconosciuti dannosi per la salute.
- Paolo Vineis, Luca Carra e Roberto Cingolani, nel loro recente libro Prevenire scrivono che «Serve una nuova tecno-politica basata sulla prevenzione, capace di guidare lo sviluppo umano entro i confini planetari».
La salute deve essere al centro della transizione ecologica


19 febbraio 2021 • 11:28