- Il reddito di cittadinanza è stato ed è forse tra i provvedimenti sociali ed economici più discussi degli ultimi decenni.
- Il monitoraggio dell’Inps sui primi tre anni dall’introduzione dello strumento, diffuso nei giorni scorsi, è utile per cogliere alcuni aspetti che ancora restano ai margini della discussione pubblica, contribuendo così a generare non pochi errori di prospettiva e incomprensioni.
- Su 100 percettori, 14,6 non sono mai stati occupati, 24,9 hanno avuto un lavoro ma prima del 2017 e solo 18,7 hanno lavorato recentemente. Uno scenario che dovrebbe spingere a una notevole precauzione nel giudicare le performance occupazionali di chi percepisce il reddito.
Lo studio dell’Inps sul reddito di cittadinanza mostra la necessità di politiche flessibili per il lavoro

23 febbraio 2022 • 20:10Aggiornato, 23 febbraio 2022 • 20:30