07 novembre 2022 • 06:00Aggiornato, 07 novembre 2022 • 15:15
Uno dopo l’altro i personaggi del nuovo romanzo di Paolo Giordano rinunciano a fare l’unica cosa razionale, che sarebbe sempre trasferirsi in Tasmania e armarsi per quando la crisi climatica genererà guerre e tragedie.
Sono troppo presi da altro.
Lo scienziato famoso che scopre i talk show e poi le shitstorm sui social, quell’altro che non può occuparsi troppo del mondo perché impegnato nella battaglia legale sulla custodia del figlio.
Nato a Modena nel 1984. Ha studiato economia alla Bocconi con l’idea di fare il giornalista. Ha lavorato per la Gazzetta di Modena, Radio24, il Foglio, il Riformista e poi dal 2009 al Fatto Quotidiano, di cui è stato prima responsabile dell’economia e poi vicedirettore. Nell’estate 2019 si è trasferito negli Stati Uniti per lavorare e studiare alla University of Chicago - Booth School of Business, dove ha curato il sito ProMarket.org dello Stigler Center diretto dal professor Luigi Zingales. Ora è direttore di Domani.