Perché a sinistra gli scandali e la corruzione fanno più male che a destra?
Parliament member David MCallister, of Germay, sits in almost empty hemicycle during a session on suspicions of corruption at the European Parliament in Strasbourg, eastern France, Tuesday Dec 13, 2022. The European Union's parliament was reeling Tuesday, it's credibility under threat, as a corruption and bribery scandal damaged lawmakers' careers and as fingers pointed at Qatari officials accused of seeking to play down labor rights concerns ahead of the soccer World Cup. (AP Photo/Jean-Francois Badias)
14 dicembre 2022 • 13:04Aggiornato, 14 dicembre 2022 • 13:06
Gli scandali di corruzione, pur più diffusi a destra, sembrano colpire maggiormente la sinistra. Come spiegare questo doppio standard?
Questo fenomeno non dipende dalla presunta superiorità morale della sinistra che provocherebbe antipatia e disaffezione
Dipende, piuttosto, dal fatto che la destra cerca esplicitamente di difendere interessi, mentre la sinistra propone principi. I primi, a differenza dei secondi, sono più immuni dall’accusa di incoerenza e ipocrisia.
Filosofo, si occupa di filosofia politica e di etica applicata. È ricercatore presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Storia dell'Università di Genova.