Perché il Partito democratico Usa è così diverso da quello italiano?
President Joe Biden takes questions from reporters as he speaks about the COVID-19 vaccination program, in the State Dining Room of the White House, Tuesday, May 4, 2021, in Washington. (AP Photo/Evan Vucci)
05 maggio 2021 • 13:08Aggiornato, 05 maggio 2021 • 13:09
l Partito democratico americano, che oggi esprime quel cambiamento che si vede nelle politiche di Joe Biden, è un partito che possiede una cultura politica.
I democratici hanno scelto la via centrista negli anni Novanta, ma poi hanno dovuto rispondere al fuoco conservatore e costruire una offerta politica adeguata alla domanda di cambiamento.
Il Partito democratico italiano nasce fuori fase: nel 2007 aspira a essere indefinito partito pigliatutto, credendo che il mondo andasse in direzione di una “normalità” centrista e non conflittuale.
Mattia Diletti è ricercatore in Scienza politica alla Sapienza di Roma, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale. Ha conseguito il Dottorato di ricerca all'Università di Firenze "Cesare Alfieri", ed è stato Visiting Scholar della Georgetown University (Washington DC). Il suo ultimo lavoro è il volume "Radicali, all'azione! Organizzare i senza potere" di Saul Alinsky (ed. dell'Asino).