- Ubs ha annunciato che è pronta a comprare Credit Suisse per poco più di 3 miliardi di euro.
- Cosa c’è dietro? Non è una questione di solidità delle banche, ma di tassi di interesse. Finché i tassi sono a zero, non c’è problema a lasciare i propri soldi in conti correnti non remunerati. Le banche ringraziano e usano quei prestiti a breve forniti dai depositanti per offrire finanziamenti a lungo termine a tassi più elevati e guadagnare sulla differenza.
- Ma ora che perfino i titoli di stato offrono rendimenti al 3-4 per cento, mentre l’inflazione erode il potere d’acquisto dei soldi lasciati sul conto, chi può inizia a spostarli.
Perché il salvataggio di Credit Suisse da parte di Ubs non fermerà la crisi bancaria


19 marzo 2023 • 18:44Aggiornato, 19 marzo 2023 • 20:23