- Dal G8 di Genova sono trascorsi vent’anni. Quel mondo, e per una volta non si tratta di banalità, non esiste più. Un’epoca stava per concludersi e un’altra era pronta a esplodere. Non ne eravamo di certo consapevoli. Da analogici a digitali.
- Il G8 di Genova è Carlo Giuliani e Mario Placanica, la macelleria messicana della scuola Diaz, è un corollario di vicende che non troverà mai giustizia ultima e definitiva. Come tanti altri fatti della storia. Recente e meno recente.
- Allora perché riproporre un’immagine così violenta? Di concreto c’è il sangue. Di contro vecchi e nuovi moralismi che vorrebbero vietare, purgare, in virtù di un nuovo alfabeto del mondo. Ma i nuovi alfabeti, spesso, sono destinati a invecchiare. A differenza delle cicatrici che restano.
Perché mostrare Carlo Giuliani e il suo sangue vent’anni dopo

17 luglio 2021 • 07:00