-
Se i comportamenti altruistici hanno una base di tipo genetico e i portatori di questi comportamenti muoiono o non si riproducono, come fanno a trasmettere i geni alla generazione successiva? In altre parole come fa l’altruismo a evolvere?
-
A questo tema è dedicata la mostra Il dilemma dell’altruismo inaugurata il 5 novembre al Muse di Trento. L’esposizione durerà fino al 3 aprile ed è curata da Daniela Gentile e Gabriele Raimondi.
-
Ne abbiamo parlato con Daniela Gentile: «La scelta se cooperare o meno si basa su un continuo bilancio tra costi e benefici, e competizione e cooperazione sono entrambi potenti motori evolutivi».
Il mistero ancestrale di come gli altruisti riescano a sopravvivere all’evoluzione

05 dicembre 2021 • 19:25Aggiornato, 06 dicembre 2021 • 11:37