- Me contro te, Khaby Lame e Ferragnez sono solo tre tra gli esempi più appariscenti di un cambio di paradigma profondo. Di una narrazione nuova e ormai solidamente aggregata al sistema dei media, alla cultura pop e alla celebrità contemporanea, ma ancora, in fondo, tutta da capire.
- E ad aiutarci in questa decodifica, da poco è uscito in traduzione italiana un libro, Social media entertainment. Quando Hollywood incontra la Silicon Valley di Stuart Cunningham e David Craig.
- Una ricerca accademica che prende sul serio un settore emergente e ora trionfante, tracciandone i confini e raccontandone lo sviluppo, spiegandone le logiche profonde, mostrandone con inedita franchezza il “dietro le quinte”.
L’intrattenimento sui social è una fabbrica dell’immaginario


11 ottobre 2021 • 14:39Aggiornato, 04 settembre 2024 • 16:33