La tentazione della chiesa di fare di ogni papa un santo
Pope Francis presides over the beatification ceremony of late Pope John Paul I, at the Vatican, Sunday, Sept. 4, 2022. Photo by: Stefano Spaziani/picture-alliance/dpa/AP Images
11 febbraio 2023 • 18:53Aggiornato, 12 febbraio 2023 • 09:21
Bergoglio ha un primato che sarà quasi impossibile superare: è infatti il primo papa ad avere proclamato santi ben tre suoi predecessori e ad averne beatificato un quarto.
Chi scorre la lista dei successori dell’apostolo Pietro – circa trecento tra papi e antipapi – è colpito da un fatto: degli 81 tradizionalmente venerati come santi, 73 si collocano nel primo millennio, e ben 55 di questi sono concentrati nei primi cinque secoli.
Con l’apertura delle cause di Giovanni XXIII e Pio XII viene introdotto il principio di bilanciare un pontefice con un altro.
È uno storico, vaticanista e giornalista italiano, direttore emerito dell'Osservatore Romano, che ha guidato dal 2007 al 2018. Ordinario di Filologia patristica all’università di Roma La Sapienza. A lungo redattore e autore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Tra i suoi libri più recenti: La donazione di Costantino (2004; nuova edizione, 2010); Pablo VI, un cristiano del siglo XX (2020), Andare per la Roma dei papi (2020) e I libri di Dio (2020, tradotto in francese)