- Alla metà degli anni Novanta nel pop-rock non si capiva nulla. Era appena morto Kurt Cobain, Tupac l’avrebbe seguito a breve e con altrettanta violenza
- Dopo i venti di cambiamento dei Sessanta, gli esperimenti e il rumore dei Settanta, gli eccessi e l’estetica degli Ottanta, nei Novanta si cominciò ad avvertire con sconcerto la distanza dalla Storia, quella con la “s” maiuscola, quella che “siamo noi
- I guppi nati in questo periodo si tenevano lontani da quella che chiameremmo realtà. Niente rancore evidente, nessun risentimento politico, né rivendicazioni sociali. Nella land of hope and dreams, loro sceglievano di lavorare col repertorio onirico
L’apocalisse onirica di chi ha cantato la fine della storia


30 gennaio 2023 • 19:23